Le nostre mobilità

Job shadowing - Lubiana (Slovenia)

Lubiana, capitale verde europea nel 2016 è tra le mete principali per il turismo sostenibile. Attraverso la mobilità svolta in collaborazione con Roundabout D.o.o., organizzazione specializzata nel turismo sostenibile, abbiamo avuto modo di visitare Parchi e località montane, (Parco del Triglav, laghi di Bled e Bohinj, Grotte di Škocjan) simili al contesto del nostro territorio, in cui lo sviluppo è declinato sul tema della sostenibilità. Ottima la collaborazione con l'organizzazione ospitante e numerose le idee progettuali da poter sviluppare.

Corso di formazione - Gozo (Malta)

La mobilità si è svolta presso la scuola di "Ta Oneira". La formazione si è svolta attraverso varie attività di tipo formale informale e non formale. Partendo dall'osservazione dei principi dell'Agenda 2030 e dall'analisi dell'impegno dell'isola di Gozo verso la sostenibilità in virtù delle buone pratiche attuate per un turismo sostenibile, attraverso esperienze di turismo lento ed escursioni sull'isola è stata approfondita la tematica dell'identità territoriale e di come l'isola sia riuscita a trasformare le proprie attività economiche nel rispetto dell'ambiente. L'incontro con amministratori e imprenditori locali ci ha permesso di conoscere nuove metodologie per il coinvolgimento attivo dei cittadini.

Job shadowing - Bruxelles (Belgio)

La mobilità a Bruxelles si è svolta in collaborazione con l' organizzazione ospitate "FILEF Nuova Emigrazione Belgio ASBL" con cui abbiamo svolto un incontro esplorando nuove tecniche di comunicazione, sperimentando un laboratorio sulla realizzazione di una web radio e sulle modalità per la realizzazione di podcast.

La visita presso le istituzioni Europee ci ha permesso di approfondire la storia dell'identità europea e di conoscere le DG che si occupano di ambiente e sostenibilità. La gestione della Foresta di Soignes (Sito Patrimonio dell'Unesco) e la presenza di numerosi negozi VRAC di Bruxelles testimoniano l'impegno della città di Bruxelles nella tutela e salvaguardia dell'ambiente, esempi virtuosi da poter promuovere anche presso i nostri territori.

Visita preparatoria -Valencia (Spagna)

La mobilità a Bruxelles si è svolta in collaborazione con l' organizzazione ospitate "FILEF Nuova Emigrazione Belgio ASBL" con cui abbiamo svolto un incontro esplorando nuove tecniche di comunicazione, sperimentando un laboratorio sulla realizzazione di una web radio e sulle modalità per la realizzazione di podcast.

La visita presso le istituzioni Europee ci ha permesso di approfondire la storia dell'identità europea e di conoscere le DG che si occupano di ambiente e sostenibilità. La gestione della Foresta di Soignes (Sito Patrimonio dell'Unesco) e la presenza di numerosi negozi VRAC di Bruxelles testimoniano l'impegno della città di Bruxelles nella tutela e salvaguardia dell'ambiente, esempi virtuosi da poter promuovere anche presso i nostri territori.

Mobilità per discenti adulti -Valencia (Spagna)

La mobilità per discenti adulti si è svolta a a Valencia nel periodo 4-7 aprile 2025  in collaborazione con l' organizzazione En.Ma Evolution Spagna, che ci ha accompagnato per l'intera mobilità.

Valencia, nel 2024, è stata insignita del titolo di capitale verde europea, riconoscimento offerto per l'ambiziosa strategia di sostenibilità della città spagnola e per il suo successo nell'affrontare le sfide ambientali attraverso un approccio collaborativo. 

Contribuire a co-progettare lo sviluppo del territorio sviluppando un'economia più sostenibile, creare nuovi posti di lavori green, favorire lo scambio intergenerazionale, questi sono stati i principali hobiettivi della mobilità.

La visita del Gardino del Turia, del Parco Naturale dell'Albufera, l'incontro dedicato con Andrea Spinelli, biologo marino, ricercatore dell'Oceanografico di Valencia, la visita della città di Valencia e della sua attenzione al tema della sostenibilità, hanno offerto l'opportunità di conoscere e di confrontarsi con altre realtà europee che già da tempo promuovono iniziative a tutela del territorio e dell'ambiente.

La mobilità ha contribuito a rendere coeso il gruppo dei discenti delle Cooperative di comunità e offerto spunti per promuovere anche sul nostro territorio iniziative di turismo sostenibile.

Esperti invitati - (Italia)

Con grande piacere dal 13 al 18 aprile , abbiamo accolto Lela, Emmanouela e Athanasia, esperte greche sul tema della sostenibilità.

Le visite di Avezzano, Aielli, Celano, Alba Fucens, hanno permesso alle nostre colleghe di scoprire un territorio ricco di storia e di valenze ambientali.

La riunione organizzata con il Presidente e il Direttore del Parco Regionale Sirente Velino sul tema del turismo, ha contribuito a far conoscere le problematiche e le potenzialità del territorio marsicano.

L'incontro con le Cooperative di comunità sul tema del turismo e della sostenibilità in Grecia ha riscosso molto interesse ed ha permesso un confronto ed uno scambio tra le diverse realtà europee, soprattutto per quanto concerne il fenomeno dell'overtourism, problema affrontato da tempo in Grecia. 

Lo scambio tra le organizzazioni ha gettato le basi per future collaborazioni e scambi tra i due Paesi.